Vermentino Nero? Mi sa che ti sbagli..
E invece no..
Siamo abituati a vedere sulle nostre tavole il classico "cugino" Vermentino bianco, ma dalle colline della fascia costiera dell'alta Toscana ( Massa-Carrara e bassa Lunigiana) nasce questo vitigno che per alcuni studiosi deriva da una mutazione genetica del Vermentino.
Ha rischiato l'estinzione nel secondo dopoguerra e fu riscoperto verso la fine degli anni 80 da alcuni produttori massesi e da lì altri ne hanno preso esempio..
E' molto raro assaggiare un Vermentino nero in purezza, un esempio lo è quello dell'azienda Scurtarola di Massa, fermentandolo in legno e affinandolo poi per 8 mesi: il risultato è un vino dal colore granato con riflessi violacei, profumo, strutturato, equilibrato e di media persistenza.
Lo possiamo ritrovare come vitigno nelle DOC Colli di Luni Rosso e nel Rosso Toscana IGT ( provincia di Massa- Carrara) e nel Rosso e Rosato Val di Magra IGT
Ecco le sue caratteristiche:
Foglia: Media, trilobata, più lunga che larga
Grappolo: medio, cilindrico o piramidale con una o due ali, spargolo o mediamente compatto
Acino: abbastanza grande, sferoidale o ellissoidale corto
Buccia: pruinosa, di colore giallo verdastro che diventa dorata o ambrata quando è maggiormente esposta al sole
Dopo queste news.. beh, direi che non resta che assaggiarlo!
Commenti
Posta un commento